“L’istruzione è l’arma più potente che puoi usare per cambiare il mondo.” – Nelson Mandela
Quando pensiamo alla povertà, spesso ci vengono in mente la mancanza di cibo, acqua o un tetto sopra la testa. Ma c’è un’altra forma di povertà, invisibile e silenziosa: la mancanza di opportunità educative. Nei nostri centri in Angola, India e Brasile, ogni giorno affrontiamo questa sfida offrendo ai bambini opportunità concrete di crescita e futuro. Perché un bambino che studia è un adulto che sceglie.
📚 Angola: scuole e centri di accoglienza per crescere insieme
In Angola, i nostri progetti si fondano sulla convinzione che la qualità dell’istruzione sia il primo passo per combattere la povertà. Nei centri scolastici e di accoglienza, offriamo ai bambini non solo l’accesso alla scuola, ma un percorso educativo solido e completo, con insegnanti formati, materiali adeguati e attività extrascolastiche.
Uno degli elementi fondamentali è la distribuzione di un pasto caldo durante l’orario scolastico. Questo semplice gesto ha avuto un impatto straordinario: la frequenza scolastica è aumentata in modo significativo, poiché per molti rappresenta l’unico pasto della giornata.
È in Angola, precisamente a Kangandala, che è attivo anche il Progetto Istruzione Terziaria, grazie al quale Francisco e Henriques frequentano l’Università di Pedagia.
🛏️ India: ostelli che proteggono e formano
Nelle zone rurali dell’India, dove molte famiglie vivono in condizioni di estrema povertà, i nostri ostelli rappresentano un’alternativa concreta al lavoro minorile e alla strada.
Accogliamo bambine che vivono lontano dalle scuole o con famiglie in estrema povertà o, come a Tajpur, per allontarle dalle famiglie affette da lebbra, offrendo loro un luogo sicuro dove dormire, mangiare e studiare.
🏫 Brasile: doposcuola come comunità educante
In Brasile, i nostri centri doposcuola sono veri e propri punti di riferimento nelle periferie delle grandi città, dove la povertà si accompagna spesso a situazioni di violenza e disgregazione sociale.
A Ribeirão Preto, Moreninha, Taquaritinga e Itaboraí, i bambini trovano non solo supporto scolastico, ma anche un ambiente sereno dove possono giocare, creare, esprimersi. Ogni pomeriggio diventa così un’occasione per costruire qualcosa di bello, per sé e per gli altri, lontano dalla strada, lontano da un vita troppo pericolosa per un bambino.
👩🏫 Insegnanti, suore e operatori: la forza dell’educazione
In ogni Paese e in ogni struttura, il cuore pulsante sono le persone. Suore che non si arrendono, insegnanti che credono nei propri alunni, operatori che dedicano tempo ed energie a ogni bambino.
Come suor Jaqueline in Brasile, che da oltre 40 anni lavora nell’Educandario São José di Itaboraí.
🧒 Bambini che cambiano, famiglie che sperano
Le trasformazioni più emozionanti sono quelle che avvengono dentro. Un bambino che impara a leggere, una bambina che sogna di diventare insegnante, una famiglia che torna a credere in un futuro possibile.
In Angola, un ragazzo ci ha detto: “Qui ho imparato che valgo qualcosa.”
Tutto questo è educazione. Tutto questo è cambiamento.
💚 Il sostegno a distanza: l’inizio di ogni storia
Ogni progetto è possibile grazie al sostegno a distanza. Con un piccolo contributo mensile, garantiamo istruzione, materiali scolastici, pasti, accoglienza e un ambiente protetto a centinaia di bambini.
Il cambiamento inizia da lì: da un gesto semplice che apre una porta, da una firma che diventa speranza.
✨ Educare è liberare
L’educazione non è un lusso. È un diritto. È uno strumento di giustizia.
Nel Faggio Vallombrosano, ci crediamo da oltre 25 anni.
E continueremo a crederci, finché ci saranno bambini da accogliere, insegnanti da sostenere e futuri da costruire.
👉 Vuoi saperne di più o attivare un sostegno a distanza? Clicca qui.